fbpx

Cosa vedere

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Posizionata lungo la via Etnea, presenta una forma semplice, di tipo rettangolare. È delimitata a nord dal Palazzo Tezzano e dal Palazzo del Toscano, ad est dal Palazzo Beneventano e da un palazzo di fine anni cinquanta che ospita il Banco di Sicilia, ad ovest dalla Chiesa di San Biagio e dal Palazzo della Borsa di epoca fascista. Infine il lato sud presenta alcuni edifici di epoca ottocentesca.

Nell'ala ovest della piazza si trova, a circa dieci metri al di sotto del livello stradale, una porzione dell'anfiteatro romano, riportato alla luce nei primi anni del Novecento.

Tags:

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La piazza centrale di Catania, Piazza del Duomo, è il cuore del centro storico etneo ricostruita nel 1700, dopo un tragico terremoto che avvenne nel 1693, questa piazza fu progettata da Giovanni Battista Vaccarini, uno degli architetti più importanti della storia siciliana.

Tags:

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e, grazie alla sua posizione dominante, è da sempre considerato il faro del Mediterraneo.

Le sue imponenti attività eruttive hanno modificato nel corso dei secoli la struttura e l’altezza fino alla quota odierna di 3330 metri.

Tags:

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, artefice della ricostruzione catanese, un permesso per edificare un nuovo palazzo sul terrapieno delle mura cinquecentesche di Carlo V.

Tags: